
Kerosene Racing Team é una ASD (associazione sportiva dilettantistica) Milanese frutto della passione per le due ruote in fuoristrada e attiva nel mondo Enduro per i settori Regolarità d’ Epoca, Moderno, Motorally ed eventi Adventouring. Anche …inviati stampa per Fuoristrada & Motocross d’Epoca Magazine.
Ebbene si, sotto potrete leggere in dettaglio la nostra storia dalla data di costituzione dell’associazione, nell’anno 2008, per i primi 10 anni, ma il tempo passa e nel 2023 entreremo nel 15 anno di attività con davvero grandissimi risultati, molti sponsor tecnici che sulla base della nostra serietà ormai ci seguono da anni e moltissime nuove new entry che ci supporteranno per le prossime stagioni.
Ma la cosa che più ci rende orgogliosi sono sicuramente le affermazioni in campo agonistico dove possiamo annoverare piloti importanti nei Rally Internazionali come Nico Traverso Di Piero, con un 2° posto al Transanatolia Rally 2022 ed ottimi piazzamenti nel Campionato italiano Motorally & Raid TT, a cui si aggiungono Paolo Bellini, nostri portacolori all’Africa Eco Race 2022 con uno strepitoso 16 posto ed Alessandro Madonna.
Tanti fatti e poche parole !!!


Rinnovate e consolidate anche le collaborazione, come inviati stampa, con importanti tastate giornalistiche del settore, in primis Fuoristrada & Motocross d’epoca, a cui si aggiungeranno nel 2023 nuovi partners nel campo eventi adventouring e non solo.


Il Team inviati stampa al ” lavoro”.


Sono ormai più di 10 anni che respiriamo polvere. Tanta polvere! Perché la strada, rigorosamente sterrata, è stata lunga, dura e polverosa! Ma al contrario di quel che potrebbe sembrare, l’accezione è assolutamente positiva…

La scintilla Ottobre 2008: immancabile birreria, immancabile panino e immancabile voglia di ritrovarsi tra amici a parlar di moto. Come spesso accade tra motociclisti le chiacchiere scorrono leggere sinché un giorno di Ottobre 2008 scattò la scintilla:” perché non trasformare le nostre uscite, le nostre moto cavalcate in qualcosa di più concreto e finalizzato?!” Creare un Team è stata la risposta! Un’associazione, per poter unificare gli sforzi e provare a far qualcosa in più, alzare l’asticella tra la passione e la partecipazione sia alle competizioni che manifestazioni del mondo Enduro Fuoristrada. Ovviamente non in termini super agonistici: le nostre panze (pance) crescono in egual misura al rumore delle nostre marmitte e le prestazioni, tolti alcuni, non son più delle migliori.

L’obbiettivo: fare qualcosa in più in termini di presenza sul territorio, di organizzazione, per far conoscere questa nostra stupenda disciplina, l’Enduro e l’Enduro d’Epoca. Una forma di difesa la nostra, alimentata dalla forte passione per questo ambiente , questa disciplina sportiva e di vita spesso osteggiata e non compresa da chi non conosce e frequenta quanto amata da chi ha colto il suo profondo e reale valore radicato nel gesto atletico sportivo ma anche nel lato umano più nobile. Incredibile pensare a quanto due ruote tassellate possano insegnare e mostrare nel viverle, sempre nel rispetto (che spesso manca a chi ci non conosce).

L’inizio dell’avventura: 13 Ottobre 2008 nasce l’associazione, il suo nome Kerosene Racing Team asd. Muoviamo così i primi passi nell’Enduro moderno e prendiamo confidenza con le istituzioni, con il mondo associativo, con le prime sottoscrizioni. Lentamente ma con decisione, iniziamo anche ad organizzare i primi eventi in collaborazioni con moto club ed assistenza a gare titolate… il KRT prende forma.
Nei primi anni la cosa che più ci ha dato soddisfazione è stata la gestione di giornate dedicate alle Mini-Enduro che ci hanno visto impegnati ogni anno nell’organizzazione di corsi con la Federazione Motociclistica Italiana e la presenza di oltre 70 bambini ad ogni evento di avvicinamento alla pratica.
Ma le moto d’Epoca?! Quanto sono belle le moto con cui correvamo da ragazzini. Quante ne abbiamo rottamate in gioventù e ora corriamo a ricomprarle e restaurarle… Con l’ingresso di alcuni amici collezionisti nel KRT, aperto a chiunque si voglia avvicinare, iniziamo così il nostro viaggio anche nell’ Enduro d’Epoca e nelle discipline su strada: partecipiamo a competizioni del Gruppo 2; grazie ad amici comuni riusciamo a partecipare alle GMG – Giornate Mondiali Moto Guzzi (durante il 90° dello storico marchio lecchese, il nostro gazebo era a Mandello del Lario per organizzare escursioni in moto sul lago e lungo tutta la Valsassina). Con il tempo ci attrezziamo meglio. E in termini di mezzi e in termini di uomini. E iniziamo la partecipazione come Team al Campionato Italiano Gruppo 5. In gara i nostri piloti non se la cavano per nulla male e fiocca qualche risultato importante: il nostro acuto è nel 2016, quando il nostro pilota di punta, Mauro De Stefanis, vince il titolo italiano classe 250, unitamente ad ottimi piazzamenti degli altri amici del team.
Nel 2013 da una nostra intuizione, avuta da un brutto episodio durante una gara di regolarità da noi organizzata, diamo vita alla prima unità mobile di rianimazione in collaborazione con il Dott. Lorini Luca degli Ospedali di Bergamo ed HM: una moto personalizzata ed attrezzata ad hoc al seguito delle gare con medico rianimatore e, zaino in spalla, tutta la strumentazione del caso.
Nel 2015 un’incursione nel mondo delle motoslitte e nel suo Campionato Italiano, dove Martina Invernizzi, la nostra portacolori, si contraddistingue: è Campionessa Italiana.

Sempre in tema di moto moderne, grazie agli amici Ciro De Petri e Simone Agazzi, ci spingiamo nel deserto e sulle dune tunisine, mentre con Giacomo Ferri affrontiamo le sabbie marocchine.
Con la sempre maggior voglia di fare, con alcuni buoni piazzamenti, con nuove importanti amicizie sul campo e la costante concreta presenza alle diverse manifestazioni, il KRT guadagna in visibilità e solidità divenendo buon punto di riferimento per una serie di cooperazioni con aziende importanti del settore.
2014 Iniziamo a collaborare la rivista Motocross Fuoristrada d’Epoca, per la quale siamo ancora oggi inviati stampa alle varie manifestazioni Enduro d’Epoca, Motocross e Trial Gruppo 5 oltre che a Motorally ed Adventuring (tra cui le manifestazioni HAT, Hardita Road, Transitalia Marathon, Italian Challenge). E’ proprio con la partecipazione alla Transitalia Marathon che conosciamo Mirco Urbinati, iniziando una collaborazione per il Trofeo Moto Scrambler & Special che ci ha visto impegnati per tutta la stagione 2018.

Il gazebo del Team Kerosene è ormai punto di riferimento in molti paddock, come anche al Mondiale enduro di Edolo: eravamo presenti appunto per la 2° tappa del Trofeo scrambler & Special. Insomma, una gran bella soddisfazione avere la foto di Alex Salvini ed altri big al cross test sfrecciare davanti al nostro striscione.
Con umiltà, serietà e caparbietà cresciamo e nel frattempo i legami con importanti partner tecnici del settore si fanno sempre più concreti. Ad oggi possiamo fregiarci di portare in gara loghi di importanti marchi come Anlas per le gomme, MXLine per le divise, LS2 per i caschi, Ethen per le maschere, Tucano Urbano per abbigliamento adventuring e CMT Motor, oltre ad altri che ci supportano da anni solo a titolo di amicizia o perché soci del Team.
I nostri progetti non sono ambiziosi ma sono di certo concreti: nel 2019 il nostro percorso continuerà con un nuovo Moto Club, per poter dar seguito ai nostri progetti per i giovani enduristi con i corsi di mini enduro. Proseguiremo nel mondo adventuring e turismo e consolideremo il rapporto con la Casa Editrice C&C (per il tassello vintage con Fuoristrada d’Epoca Magazine e per le moto moderne con Mototecnica).
La carne al fuoco è molta e vogliamo condividerla. Se volete conoscerci e darci una mano vi aspettiamo in EICMA, dove saremo ospiti di FUORISTRADA d’EPOCA e C&C.
Ma ci raccomandiamo, ricordate bene: la nostra è un’associazione sportiva senza fini di lucro e i nostri sforzi sono rivolti tutti all’educazione delle nuove leve e al divertimento dei nostri associati!
VI ASPETTIAMO !!!
Luca Cappellini