Sardegna 4X4

4×4 Nord Sardegna – 4 giorni

Vi presentiamo la nostra proposta per conoscere gli angoli più nascosti del nord Sardegna, un caleidoscopio di colori, profumi e sapori. L’itinerario interesserà le zone più suggestive e selvagge di questa piccola parte di Isola, che scoprirete accompagnati da guide locali con oltre venti anni di esperienza. Grazie a decenni di attività trascorsi lungo le piste sarde, abbiamo creato un percorso votato al piacere del viaggio, dei sapori tipici e della convivialità che si esprimerà ad ogni sosta. Agriturismo e Hotel accuratamente selezionati, ci faranno sentire come a casa e ci allieteranno con i piatti della rinomata cucina tradizionale: pasta fresca, salumi, formaggi e arrosti di carne solo per citare i più noti!

L’itinerario proposto si articola lungo le piste del centro-nord Sardegna, che per la nostra esperienza rappresenta la scelta ideale per una prima esperienza offroad 4×4 sull’Isola. Grazie principalmente alla modularità del percorso, questi tracciati si possono facilmente adattare ai tempi di percorrenza desiderati e limitare i trasferimenti stradali allo stretto necessario. Avremo così maggiori possibilità di restare sulle piste, iniziando e concludendo il tour occupando il massimo del tempo con la guida in fuoristrada. La quantità di varianti è notevole, le zone attraversate sono tra le più suggestive e notevolmente diverse tra loro, dando sempre l’impressione di cambiare scenario ogni giorno. Le località che avremo il piacere di visitare sono la Gallura, l’Anglona, il Logudoro e qualche parte della Baronia. Divertimento, testimonianze storiche, accoglienza e sapori saranno quanto di meglio troverete lungo le piste della nostra Isola.

Programma

1°Tappa: Olbia–Pattada

Ritrovo con l’organizzazione nei pressi dello sbarco. Le guide avranno il piacere di offrire una colazione di benvenuto durante del briefing che informerà sui dettagli del tour (da confermare le modalità in base alle restrizioni sanitarie). Con un breve trasferimento raggiungeremo i monti a sud di Olbia, nei pressi di Padru. Da questa località inizierà un affascinante percorso che ci porterà sino a Bitti, alle porte della Barbagia, passando sulle alture della Gallura più interna. Nel pomeriggio si viaggerà l’altopiano dei Monti di Alà, una magnifica distesa granitica attraversata da un dedalo di piste panoramiche. Senza soluzione di continuità arriveremo a Pattada, il paese noto per la produzione artigianale del rinomato coltello sardo di cui si potranno visitare le botteghe. Sistemazione in hotel per la serata.

2°Tappa: Pattada-Tula

La seconda tappa prevede un altro completo cambiamento di scenario, andando a scoprire una parte del Goceano. In questa regione poco a sud di Pattada le piste si snodano lungo fitti boschi da cui si aprono, di tanto in tanto, dei panorami che spaziano su gran parte dell’Isola. Nel pomeriggio si transiterà per Ozieri, la cittadina principale della zona, da cui raggiungeremo le piste dell’Anglona che ci porteranno sino a Tula. Poco distante dal piccolo centro, quasi sulle sponde del lago Coghinas, si trova un accogliente agriturismo che ci ospiterà alla conclusione della giornata.

3°Tappa: Tula–Castelsardo

Partiremo praticamente da subito in fuoristrada per una nuova tappa con nuovi colori da scoprire. Il paesaggio sarà quello delle montagne e colline che ci separano dalla costa nord dove sfocia il fiume Coghinas. Si viaggerà con il mare sullo sfondo per buona parte del tempo, mentre si percorreranno le piste tra Gallura e Anglona. Nel pomeriggio raggiungeremo il mare del Golfo dell’Asinara, nei pressi di Castelsardo. Dopo avere ammirato un panorama mozzafiato che spazia dall’Asinara alla Corsica, potremo fare visita al borgo medievale. In serata arrivo in un accogliente hotel poco fuori dal paese.

4°Tappa: Castelsardo-Olbia

L’ultima tappa ci riporterà dalla costa verso l’entroterra Gallurese. Dopo pochissimi chilometri da Castelsardo saremo nuovamente sul percorso fuoristrada, facendo rotta verso i graniti rossi che si ergono dal lago di Casteldoria. Attraverseremo piccole frazioni arroccate sui monti circostanti e torneremo in quota per restare quasi costantemente con il mare in vista. Raggiungeremo Tempio, capoluogo interno di questo angolo di Sardegna, e visiteremo il monte Limbara con i sui affascinanti graniti scolpiti dal tempo. Ancora un panoramico tratto del percorso ci separa da Olbia, che raggiungeremo attraversando Monte Pino. Conclusione del tour nei pressi del porto.


Attenzione: L’altra Sardegna si riserva di cambiare il programma del tour per ragioni logistiche, condizioni meteo, per l’inserimento di nuovi percorsi o per motivi non legati alla nostra volontà (come la concomitanza di manifestazioni, limitazioni al transito, restrizioni sanitarie, etc.).


Quota di partecipazione:
€670,00/persona + 4×4 -gruppo di 6 veicoli
€590,00/persona + 4×4 -gruppo di 8 veicoli
€520,00/persona + 4×4 -gruppo di 10 veicoli

Quota accompagnatori:
€300,00 -adulti
€200,00 -ragazzi -14 anni in camera con genitori
€100,00 -ragazzi -8 anni in camera con i genitori
*gratuità -bambini -4 anni in camera con i genitori

INCLUSO NON INCLUSO

• Guida locale con mezzo proprio e relativi
osti
• 3 Pernottamenti in agriturismo/hotel in
camera doppia, prime colazioni
• 3 Cene tipiche con specialità della
regione
• 4 spuntini di pranzo
• Forfait bevande 1/4 di vino (o bibita) e
acqua
• Carburante
• Assicurazione personale
• Supplemento camera singola
• Viaggio da/per la Sardegna
• Spese personali sul posto

I NOSTRI CONSIGLI PER PARTECIPARE

COSA TI SERVE PER PARTECIPARE?

Il tour proposto non ha nessuna prerogativa sportiva o competitiva ed è concepito come una vacanza dove lo spirito di gruppo deve essere messo sempre al primo posto. E’gradita la partecipazione alla risoluzione dei problemi che si possono incontrare durante il viaggio, la condivisione delle attrezzature e delle esperienze. Si richiede il rispetto degli orari comunicati dall’organizzazione per far sì che nessuna esigenza individuale prevarichi gli interessi del gruppo. Se questi punti sono condivisi da tutti, la riuscita del tour è praticamente scontata.

IL TUO 4X4

Il tour è aperto a tutti i 4×4 tradizionali con ridotte, purché in buone condizioni di
funzionamento. Una verifica generale del veicolo presso una officina specializzata (e non generica…) è fondamentale per evitare che banali trascuratezze si possono rivelare fatali per il godimento della vacanza.

Considerata la natura non estrema del percorso, non viene richiesto un equipaggiamento specifico del veicolo. Nonostante questa premessa, è doveroso
ricordare che per sua natura, il percorso in fuoristrada è soggetto agli imprevisti. Questi possono essere generati da fenomeni meteo difficilmente prevedibili che possono ad esempio causare l’ingrossamento di un corso d’acqua normalmente tranquillo. In questi casi, non ricercati ma possibili, tutte le attrezzature che aumentano l’efficacia e l’affidabilità di un normale 4×4 sono assolutamente provvidenziali. Parliamo ovviamente di pneumatici specifici, assetti rialzati, snorkel, verricelli, bloccaggi, pala, binda o pallone; si possono rivelare utili anche gli accessori come compressori e kit di riparazione pneumatici.

Una nota di attenzione va dedicata alla protezione della carrozzeria in quanto, anche in questo caso involontariamente, si possono trovare dei tratti di vegetazione fitta (spesso non prevedibile per essere aggirata con percorso alternativo).


DOTAZIONI INDISPENSABILI

• Pneumatici da fuoristrada
• Radio per le comunicazioni tra gli equipaggi, secondo le disposizioni
dell’organizzazione (CB o VHF).
• Strop di traino e relative maniglie (o grilli) di dimensione adatta ai punti di
ancoraggio del proprio veicolo
www.laltrasardegna.it

Contatti:

Mail to: info@laltrasardegna.it

Fabio +39 348 144 1820
Gianluca +39 348 798 1591

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: