Di nuovo in sella con Waypoint Adventure Club, una Via del Sale alternativa perché con il gruppo di Cuneo nulla è scontato ed i percorsi sono fuori dalle normali “rotte trafficate”. Ritrovo a Calcare – Savona per il pieno e per il pranzo al sacco e poi si parte ed eccoci immersi nell‘ ALPEN WILD RAID 2 giorni di VERO off road per Maxienduro moto moderne e moto d’epoca.


Sabato 3 luglio partenza , si viaggia sul confine con il Piemonte la polvere nella prima 30na di km è stata la vera protagonista, terreno simile a borotalco per lunghi tratti di salita sembrava di essere in una speciale su sabbia, anche in questo caso molto importante è stato il ” distanziamento sociale” impossibile vedere cosa e chi avevi davanti poi finalmente un fantastico sottobosco ha riportato la normalità ed una guida più tranquilla che ci ha portato a circa 1000 mt s.lm alla Madonna della Neve dove abbiamo fatto il primo riordino ed una bella bevuta alla fontana per togliere la polvere dalla gola. In questo primo tratto molto scorrevole abbiamo per alcuni km ripercorso la vecchia traccia GPX del primo tour organizzato a Giugno in terra di Liguria. Ripartiamo e il Garmin segna ancora 80 km all’arrivo fine tappa del Col di Nava, in totale saranno 120 km di solo off road con tratti di collegamento asfaltati ma sempre tante curve e tornanti su vie secondarie.



Finita la polvere iniziano tratti abbastanza impegnativi sasso smosso ma fattibili senza grosse difficolta che in ogni caso hanno messo a dura prova i partecipanti meno esperti, superati con le dovute attenzioni ed il supporto dello staff, tutto è risultato fattibile basta tenere il giusto passo in sicurezza.
Abbiamo viaggiato per km e km ed attraversato scenari mozzafiato sempre immersi nella natura, pur essendo una sabato di luglio non abbiamo incontrato quasi nessuno lungo il percorso fuoristrada ciò lascia intendere e conferma che le tracce proposte da Waypoint sono davvero uniche e ben studiate prima a tavolino e poi con le ricognizioni.
Si avvicina il fine tappa, la giornata è stata davvero lunga e decidiamo di saltare alcuni tratti fuoristrada caratterizzati da una frana, che per superarla ci avrebbe fatto perdere del tempo, quindi decidiamo di puntare diretti a Garessio per poi proseguire per qualche km di asfalto al Col di Nava dove si conclude la prima giornata.
Essendo un wild ride non poteva mancare la notte in tenda e la mega grigliata sotto le stelle e dentro alle nuvole.


Domenica mattina ci accoglie un cielo coperto che non preannuncia nulla di buono, partenza alle 9.30 benzina e dopo una decina di km inizia a gocciolare , un primo tratto di asfalto tutto curve ci porta al vero off road in un sottobosco di faggi dove causa il tempo pessimo ed alla fitta vegetazione, sembra notte, luci accese anche di giorno come di sempre Nico Cereghini, passo lento ma costante e scolliniamo dopo aver attraversato pascoli a perdita d’occhio e le insidiose pietraie rese viscide dalla pioggia e sbuchiamo appena sopra alla galleria che si raggiunge da Monesi. Ma il bello doveva ancora venire siamo a quota 1800 mt e dopo esserci arrampicati tra le rocce bagnante del Tanarello e del Mezzaluna raggiungiamo finalmente al caldo il rifugio per il pranzo. Dopo tanta pioggia e freddo finalmente il sole che ci accompagna verso la fine dell’evento sulla mitica e soleggiata “Via del Sale” della quale non possiamo aggiungere nulla se non che 15€ per il pedaggio possono apparire tanti ma ci può stare in relazione alla costante manutenzione necessaria ad ogni inizio stagione.




Un ringraziamento speciale ai partecipanti per l’ottima compagnia e la tenacia con cui hanno affrontato ogni percorso, anche nei momenti più impegnativi nonostante la pioggia e le moto cariche.






I saluti finali al Forte Centrale ormai fine tappa si vede in lontananza Limone Piemonte. Ci lasciamo in fretta con la promessa di Matteo e dello staff di organizzare altri eventi con sempre nuove idee, nuovi servizi tra cui trasporto bagagli in jeep, opzione hotel per i più comodi e molto altro.
Per info: https://www.facebook.com/WaypointAdventureClub




Tutta la cronaca in dettaglio la troverete sulla rivista Fuoristrada d’Epoca Magazine ed un grazie va anche ai nostri partner Nolan, Ethen, Anlas, HP Corse Milano Store, Tos Europe.