ORMA FEAST 2021

IL TURISMO IN MOTO ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE

Anteprima della cronaca dell’evento che potrete leggere integralmente su Fuoristrada & Motocross d’Epoca nella rubrica eventi adventuring.

Lo spettacolo delle Marche ha incantato i partecipanti alla quarta edizione di Off Road Moto Adventure (ORMA) Feast. L’evento, inserito nel calendario adventouring della FMI e sotto l’egida del motoclub Strade Bianche in Moto ASD, ha l’obiettivo di far scoprire le Marche attraverso il viaggio in moto su un tracciato on/off di facile percorribilità che prevede anche tappe enogastronomiche.

I motoviaggiatori, provenienti da tutta Italia e non solo, si sono dati appuntamento a Fermo venerdì 23 luglio, all’apertura delle operazioni di registrazione all’evento e sono stati accolti presso la storica sede della Nobile Contrada Fiorenza, che ha organizzato le cene del venerdì e del sabato sera, con i piatti tipici della tradizione marchigiana. La mattina successiva, la partenza alla scoperta delle “terre dell’infinito” dal piazzale del Girfalco di Fermo, proprio all’ombra della magnifica cattedrale romanico-gotica, con 250 km da guidare tra colline e valli, attraverso strade bianche e asfaltate secondarie che dal mare hanno portato i partecipanti fino al cospetto dei Monti Sibillini, con la meritata pausa pranzo presso l’agriturismo “La Cittadella dei Sibillini” a Montemonaco.

Una vera chicca è stata il passaggio autorizzato in esclusiva per l’evento, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica delle Marche, sulla strada di servizio del Lago di Gerosa che costeggia l’impressionante muro della diga. Dopo il rientro, la serata ha poi permesso di conoscere l’affascinante centro storico di Fermo, con commenti veramente entusiasti sulla bellezza della città. Il secondo giorno i 160 km percorsi hanno invece accompagnato i mototuristi verso il territorio di Ascoli Piceno, raggiungendo il Monte Ascensione e scoprendo il panorama unico dei suoi calanchi. La squisita accoglienza organizzata dall’Amministrazione Comunale di Cossignano ha permesso poi di ristorare i partecipanti, di fronte al panorama degli Appennini e dei vitigni, fonte di produzione di vini importanti. L’arrivo finale è stato sempre nel Comune di Fermo, ma sul mare, con un tradizionale pranzo di pesce presso il “Camping Gemma”.

“L’idea di Orma Feast è nata alcuni anni fa dalla mia passione per queste terre ci spiega a pranzo Pietro Vitale, nelle quali ho scelto di vivere e che ritengo un vero e proprio scrigno di natura e paesaggi” ideatore di Orma Project e organizzatore dell’evento, “L’obiettivo di ORMA Feast e di ORMA Project è quello di promuovere un turismo consapevole, rispettoso e che sappia godere della genuinità di questa regione che sa stupire e sorprendere ad ogni curva e dell’accoglienza della gente che qui vive”.

I commenti più autentici sono quelli che si possono leggere sui social e che definiscono l’evento e l’organizzazione sempre all’altezza delle aspettative e che celebrano le Marche come un luogo di rara bellezza.

ORMA Feast ha avuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fermo, e il patrocinio di: Provincia di Fermo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata, Comune di San Ginesio, Comune di Montemonaco, Comune di Cossignano, Comune di Castignano, Associazione Terre di Piloti e Motori.

Per informazioni sulla prossima edizione con tracciati inediti

www.ormaproject.com,

FB: @Orma Project

Tel. 338 6520160

Email: info.ormaproject@gmail.com, pietro.vitale.comunicazione@gmail.com

Noi ringraziamo per il supporto : Nolan – Ethen – Anlas Italy – Pauta Sport

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: