Una firma d’autore quella di Mirco Urbinati per la due giorni appena conclusa 3-4 Giugno 2022 con la rievocazione del motorally del Titano una due giorni interamente dedicata alla navigazione con due tappe, inizialmente tre poi ridotto a causa di una concomitanza con una gara ciclistica.

Evento zero promosso a pieni voti, interamente navigate le tappe sia con traccia GPX ma soprattutto per i veri amanti dei motorally con il classico Road Book ben 150 note per il prologo di venerdì sera da 70 km e oltre 300 note nella lunga tappa di sabato di 220 km.
Paesaggi mozzafiato e profumo di ginestre hanno fatto da contorno al suono delle marmitte delle moto d’epoca, sono state infatti solo le moto vintage al via a rendere ancora più magica questa due giorni all’insegna del puro divertimento e del piacere di guida attraversando un bellissimo territorio che nota dopo nota ha portato i partecipanti dai bellissimi sottoboschi del Montefeltro fino a raggiungere l’Umbria percorrendo addirittura per intero una storica prova speciale del mitico Rally del Titano di fine anni 80.




Percorso veramente azzeccato per la tipologia di moto con base operativa presso Hotel del Lago a Montecopiolo confortevole al via ma maggiormente molto piacevole anche per l’arrivo di tappa con spa e piscina…tutto all’insegna del relax !!! ed ottima cena finale.
Operazioni preliminari ed iscrizioni venerdì alle 14:00 ed il via del prologo con partenza alle ore 16:00 con un itinerario che sin da subito ha rappresentato ai piloti l’intera varietà di fondi su cui confrontarsi il giorno successivo.

Il primo tratto tecnico e pietroso per raggiunge la cima più alta della montagna da cui il panorama toglie letteralmente il fiato, peccato per le nuvole basse che non hanno permesso la vista del mare, itinerario tutto in quota siamo infatti a circa 1000 metri s.l.m e la vista a 360° è davvero incantevole davanti ad una maestosa vista sulla Valmarecchia fino a spingersi sulle colline dell’alto Metauro.



Traccia molto guidabile e con un comodo bypass per i grossi bicilindrici utile per risparmiare moto ed energie in previsione della tappa Marathon del giorno dopo.
Sabato, spostato l’arco di partenza nella piazza di Montecopiolo alla presenza delle autorità viene dato il via alla tappa più lunga dell’evento con 3 tracce per un totale di tappa di oltre 200 km.

L’itinerario dopo 120 km, 2 tracce, ha raggiunto il punto più lontano della manifestazione addirittura nel cuore dell’Umbria dopo aver valicato vallate e brulle colline dell’Appennino; lunghissime strade bianche e pietraie in quota interminabili hanno portato la carovana in località Mercatello sul Metauro dove un fantastico circuito ad anello 100% fuoristrada di 70 km ha fatto da ottimo antipasto per il favoloso pranzo in piazza con prodotti locali.

Nella traccia due ad anello abbiamo potuto anche “godere” della pronta assistenza dello staff che ha risolto in breve tempo ad una foratura consentendoci di non arrivare tardi a pranzo.

Quando ripartiamo sono le 15:00 ed il rientro più tecnico lo abbiamo passato tra divertenti monotraccia di pietra e il tratto finale per la risalita alle antenne e skilift ha permesso questa volta di vedere il mare prima dell’ultima sorpresa sul percorso, un bel tratto hard, ma bypassabile, che ci ha portato al gran finale di nuovo con le gambe sotto al tavolo per il fine tappa offerto dalla proloco che ha fatto solo da “prologo” all’apericena offerto dallo staff.

Alla fine, essendo stata una festa non so se abbiamo consumato più benzina o prelibatezze locali.
Ultimo ma non ultimo nella giornata di sabato il Village si è popolato anche di un nutrito gruppo di auto grazie a Italian Gentleman Driver che ha portato al via e sempre con navigazione road book stradale una trentina di macchine bellissime che hanno raggiunto il gruppo moto al riordino / ristoro ed all’arrivo finale di tappa.

Alla fine, tutto perfetto e ci congediamo con le parole di Mirco…
Grazie al Sindaco, all’amico Pietro Vitale e a tutto lo staff che come sempre unisce con il sorriso chi ama i motori e i viaggi e grazie a Lupo Luca Giardini per le foto.


Ci vediamo alla prossima edizione 1!
Anche da parte nostra, media partner dell’evento con Fuoristrada & Motocross d’Epoca, un grazie a tutti i presenti per aver condiviso questa avventura ‘Old Style’ EDIZIONE ZERO!!!

Sul prossimo numero di Fuoristrada & Motocross d’Epoca in edicola a fine Giugno tutta la cronaca dell’evento.
Un grazie a : Anlas Italy – Tos_Europe – Nolan Group – Ethen