27-28 AGOSTO 2022 Lessinia AdvenTOUR  

Una piccola anteprima dell’articolo sul nostro evento di fine Agosto, la cronaca completa la troverete sul prossimo numero di Fuoristrada & Motocross d’Epoca Magazine

Ancora in clima di ferie eccoci al via di una nuova avventura, il Lessinia Adventure Tour, tracciato on-off  50% – 50%, partecipazione a squadre da 3 a 5, navigazione con traccia GPX per 176 km,  3 ristori e panorami lungo il percorso che ha attraversato 12 Comuni , ecco la ricetta dell’evento organizzato dal Moto Club MC EAT SLEEP RIDE ITALY già noto a molti motociclisti per la versione Lessinia By Night, nota bene 🙂 per non sbagliare noi ci siamo già iscritti ! non possiamo mancare alla prossima edizione 2023. (evento che va sempre soldout in poche ore dall’apertura iscrizioni).

Dopo mesi e mesi di gran caldo e assenza di pioggia purtroppo, non inaspettata le previsioni erano giuste, è arrivata puntuale il sabato, infatti il nostro arrivo a Pastrengo è stato accolto da pioggia e fulmini che per diverse ore hanno bloccato in parte le attività a contorno dell’evento, tra cui diversi test ride delle principali case ed anche la scuola enduro by DI TRAVERSO i cui corsi sono stati quindi rimandati a metà pomeriggio quando finalmente ha fatto capolino anche il sole festeggiato con una birra al gazebo MBE sponsor della manifestazione.

Un birretta al sole con gli amici

Tra una goccia e l’altra abbiamo portato anche a termine le operazioni preliminari ed il parco chiuso con oltre 100 moto divise in 30 squadre ha iniziato a prendere forma e come sempre, con gran piacere, abbiamo riscontrato che le moto d’epoca sono quasi un terzo della lista partenti, insomma un segmento sempre in crescita per questa tipologia di manifestazioni il cui tracciato ben si addice a questa tipologia di moto turismo gioviale senza cronometro.

L’ arco di partenza by UISP ed il coloratissimo village sono stati allestiti in un luogo d’altri tempi, il Forte Nugent a Pastrengo, una fortificazione austriaca del 1859 che con i suoi panorami ed una vista a 360 gradi sul Lago di Garda, La Valpolicella e Verona ha fatto da cornice alla cena con lo staff del moto club organizzatore le cui parole d’ordine sono passione, ospitalità e beneficenza come ci ha spiegato il suo Presidente Ciro De Carli che ha devoluto l’intero ricavato della manifestazione all’Associazione ABEO di Verona.

Domenica mattina finalmente sveglia con il sole, sarebbe stato un vero peccato vanificare lo sforzo dell’organizzazione e degli enti territoriali che hanno autorizzato il passaggio nei dodici Comuni attraversati. Ma alla fine lo sforzo è stato premiato, la traccia è stata confermata con solo un piccolo bypass, segnalato dallo staff al bivio, by pass fattibile senza problemi un piccolo eccesso di scrupolo per la sicurezza dei partecipanti.

Squadra n° 1 al via -R.Zocchi – F.Picco – F.Agnoletto
Fuoristrada Epoca Magazine – Kerosene Team Squadra 8
– Diego Riva – Maurizio Dalben ( UISP) – Lorenzo Bertuccio – Cappellini Luca – Thomas Brazzova ( Endurista Magazine)

Il percorso si è quindi snodato sin dai primi km con un tratto off road leggero e successivamente con gli inevitabili lunghi tratti di asfalto su strade secondarie per raggiungere le circostanti colline circondate dalle famose viti del Valpolicella e Bardolino con una splendida vista sul lago.

In un attimo km dopo km, alternando tratti su strada ed un facile fuoristrada siamo saliti in quota tra pascoli e malghe percorrendo anche la famosa strada bianca provinciale s.p 14 detta la La Trans-Lessinia che attraversa la sommità dei Monti Lessini e fa da collegamento tra le varie malghe e rifugi.

Il gps segna un progress di 90 km e ci segnala un waypoint a sinistra, infatti scorgiamo in lontananza una bandiera dello staff, la svolta è quindi d’obbligo, ancora qualche km e ci accoglie il Rifugio Primaneve a quota 1766 Metri sul monte Tomba immerso nel Parco della Lessinia, l’orario è perfetto per la sosta pranzo con gnocchi di malga e formaggio.

Siamo tra i primi ad arrivare, una volta tanto senza problemi tecnici o forature, dopo pranzo di buona lena quindi riprendiamo la strada che in una trentina di Km ci porta ad una seconda sosta, una meta turistica, una delle tante nella zona, il Forte Tesoro, opera fortificata del 1900 la cui visita organizzata è compresa nel pacchetto e piacevolmente ascoltiamo la nostra guida che, molto preparata ed appassionata, ci racconta il Veneto nella Grande Guerra infatti basta allungare lo sguardo all’orizzonte per vedere altre fortificazioni tutte collegate sulla linea difensiva.  

Forte Tesoro i primi arrivati per la visita guidata

Riprendiamo la traccia sulla via del ritorno, non senza problemi questa volta perché le tracce ad alcuni bivi si incrociano creando qualche problema di navigazione nonostante le frecce posizionate dallo staff che indicano “ritorno” meglio sarebbe stato interrompere la traccia di andata al ristoro in quota e creare una nuova traccia per il ritorno, vale come suggerimento per la prossima edizione.

Il rientro con molti tratti off road su pietraie e sottobosco è stato molto piacevole e guidabile ripercorrendo nel finale, per gli ultimi km off road, la traccia di andata che in breve tempo ci ha riportato sotto l’arco di partenza UISP per l’accoglienza finale con Elena e la sua inseparabile bandiera a scacchi.

Arriviamo tra i primi e vediamo lo staff già impegnato a tagliare anguria, spillare la birra e preparare panini con la porchetta, sono le 16:00 orario perfetto per la merenda.

Cosa dire, evento di fine estate promosso a pieni voti quindi ed alla portata di tutti e per il prossimo anno, come anticipato, saremo al via anche con una squadra di sole quote rosa by UISP per il Lessinia Adven – Tour 2023, due driver già selezionate, ne mancano ancora almeno tre a completare il gruppo.

Testo: Luca Cappellini Foto : Filippo Pandin

            

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: