TUNISIA ALTERNATIVA 2022

viaggio by Camelus Adventure https://www.camelus.it/tunisialternativa/

…piste poco note, un po’ di sabbia, 19 anni di esperienza e tanta passione

29 OTTOBRE 2022 56 ESIMA EDIZIONE! (scusateci se è poco) – 1150€ 

3-11 DICEMBRE 57 ESIMA EDIZIONE – 1200€

CAPODANNO 58 ESIMA EDIZIONE – 1300€


COME e QUANDO PARTECIPARE?

  • con la vostra moto da soli o col vostro 4×4
  • con la vostra moto e la vostra passeggera nel 4×4 di assistenza (se previsto dal viaggio, dipende quanti saremo)
  • su asfalto con la vostra passeggera in moto con voi, in self drive trovandoci assieme alla sera in Hotel o al campo tendato
  • quando? nelle date ufficiali o se siete un gruppetto, realizziamo il viaggio quando volete voi!

L’itinerario, originale, è stato messo a punto dallo Staff di Camelus/Tunisialternativa, unisce aspetti turistici ad aspetti etnici e culturali. Durante questo viaggio esploreremo i principali aspetti del Sahara tunisino: il deserto montagnoso, il piccolo ecosistema della savana, i laghi salati, il deserto di sabbia… Visiteremo alcune interessanti località famose (tra le quali Sousse, Douz e Matmata) e alcune altrettanto affascinanti ma… saranno località “fantasma”.

Non fatevi trarre in inganno dal programma apparentemente “standard”. Lo è solo nella parte relativa ai pernottamenti, che avvengono in strutture alberghiere standard. Le “strade” (piste, dune) che sceglieremo per congiungere un luogo all’altro, saranno piuttosto inedite per la maggior parte di voi, in puro stile Tunisialternativa. Ma, cosa ancora più importante, è il nostro approccio al deserto e il nostro modo di viaggiare. Quindi un vero viaggio, non una vacanza o una scorribanda per mostrare i “muscoli” dei nostri veicoli o in senso piu’ lato, della nostra cultura occidentale. Un viaggio invece fatto in punta di piedi, alla scoperta delle meraviglie della Tunisia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Programma di viaggio

La partenza avviene da Genova, ritorno 8 giorni dopo. Possibili partenza da Civitavecchia su richiesta, o da Palermo. In alternativa: ritrovo all’areoporto di Tunisi ove i clienti possono giungere in aereo, nel caso si tratti di partecipanti che viaggiano nel 4×4 dell’Organizzazione.

Le date esatte di partenza sono qui (cliccare prego) sottoforma di eventi fbook.

Giorno della partenza: 29 ottobre 2022.

Incontro con lo Staff a Genova (4 ore prima dell’orario di partenza del traghetto) presso il parcheggio del centro commerciale del Porto. Disbrigo delle pratiche di iscrizione (pagamento del saldo e consegna del contratto di viaggio firmato).  Svolgimento del check-in ed imbarco sul traghetto GNV . Cena e pernottamento in traghetto.

NOTA IMPORTANTE: SE PRESENTE (non lo è sempre) a Genova presso il check-in il chiosco della compagnia telefonica tunisina, ognuno è tenuto ad acquistare una SIM tunisina che sarà importantissima per restare in contatto durante il viaggio. Se il chioscp non fosse attivo, compreremo le SIM in Tunisia.

30.10 (160 km, trasferimento)

Mattinata di… navigazione. Nel pomeriggio arrivo nel porto di Tunisi e sbarco. Disbrigo delle pratiche doganali (tali pratiche possono essere lunghe ne senso che passeremo in dogana un’ora ma forse anche due… dipende da tanti fattori, non ultimo il numero dei passeggeri del traghetto).

Una volta usciti dalla Dogana (si esce anzi… ci fanno uscire uno alla volta, man mano che si terminano le pratiche) ci si reca presso il negozietto di telefonia per procurarsi le SIM. Poi si fa il pieno presso il distributore di benzina più vicino al porto (pagamento in dinari). Una volta che siamo tutti insieme, si parte!

NOTA IMPORTANTE: all’interno del porto, presso gli sportelli bancari lì presenti, cambiare almeno 150€ in dinari tunisini per le spese personali come carburante, parcheggi, pedaggi e bevande!

Trasferimento autostradale fino a Sousse. Sistemazione dei veicoli in garage chiuso a circa 200m dall’hotel. Questa è la prima volta che… gradirete di aver portato un bagaglio ridotto all’osso, in quanto dovrete portarvelo a piedi in Hotel e la mattina dopo riportarlo al parcheggio. Dopo aver ricevuto le camere, ci si cambia e si va a cena a piedi in un ristorante posto a metà strada tra Hotel e Parcheggio. Poi pernottamento in Hotel .Per il parcheggio, per le bevande a cena ecc… consigliamo ai partecipanti di scegliere un volontario che sia disposto a tenere una piccola cassa comune, che risulterà molto comoda.

NOTA IMPORTANTE: SE PER MOTIVI DI FORZA MAGGIORE legati a orario di arrivo del traghetto, impedimenti in Dogana ecc ecc si arrivasse a Sousse troppo tardi, dopo l’ora di cena, dovremo accontentarci di qualche snack presso  i chioschi aperti h24…..

31.10, Sousse – Matmata (350 km, 80% asfalto)

Molto presto alla mattina (ore 07.00) ci troviamo presso il parcheggio per ritirare i veicoli. Colazione presso il distributore di benzina (ove facciamo il pieno) a qualche centinaia di metri dal Hotel, e partenza al massimo alle ore otto (meglio se prima!). 

Oggi ci aspetta una tappa lunga, quasi tutta asfaltata / autostradale. Necessaria per avvicinarci al Sud. Chi desidera un inizio (relativamente) soft, può raggiungere l’Hotel via asfalto con il 4×4 di assistenza, chi desidera cominciare già oggi a provare la sabbia e le piste, può optare per le varianti offroad (assieme al capogruppo in moto) che iniziamo alcune decine di km prima di arrivare all’Hotel. Cena e pernottamento presso un caratteristico Hotel di stile “troglodita” (scavato nella terra), nel quale furono girate alcune scene di StarWars. A cena e dopo cena è possibile ordinare birre (non sempre a cena sono disponibili, anzi). I veicoli vengono parcheggiati di fronte all’Hotel.

NOTA: chi arriva a Matmata via asfalto potrà anzi dovrà fare il pieno di carburante a Matmata Nouvelle, circa 15 km prima dell’arrivo in Hotel.

01.11, Matmata – Ksar Ghilane (140 km, 90% off)

Colazione in Hotel alle ore 07 già vestiti da moto (per i motociclisti). Oggi ci aspettano due luoghi tra i più belli della Tunisia… tre se contiamo anche Matmata ove già ci troviamo: gli altr idue sono la città berbera abbandonata tra le affascinanti (ma basse) montagne rocciose e l’oasi di Ksar Ghilane tra le alte dune di sabbia! (ma raggiungibile purtroppo o per fortuna anche via piste o addirittura via asfalto). 

Partenza alle ore 9 dopo aver fatto benzina ed aver acquistato del cibo.

NOTA: NELLA TAPPA DI OGGI NON ESSENDOCI VILLAGGI LUNGO IL PERCORSO E’ NECESSARIO  che ognuno si procuri prima della partenza (nel chiosco vicino all’Hotel) qualcosa da mangiare e da bere durante la tappa.

NOTA IMPORTANTE SUL CARBURANTE: non essendoci un distributore di benzina a Matmata, chi fosse arrivato a Matmata pecorrendo la variante fuoristrada (che bypassa Matmata Nouvelle) ha necessità di carburante lo deve richiedere all’Hotel che ve lo procurerà, o al caso  andare e… tornare a/da Matmata Nouvelle (15+15 km).

Dopo  un breve trasferimento asfaltato raggiungiamo (in fuoristrada, pista di montagna in alcuni tratti impegnativa per i meno esperti) la più grande città fantasma in Tunisia, un interessante insediamento berbero abbandonato (sopravvive una sola famiglia con un asino). E’ incredibile come pochi viaggiatori siano a conoscenza di questo angolin meraviglioso, e questo credetemi è sintomatico di come tutti vadano sempre nei medesimi luoghi.

Dopo la visita torniamo indietro lungo la medesima pista di nontagna e proseguiamo poi (dopo un paio di km di asfalto) nuovamente  in fuoristrada, lungo piste secondarie pochissimo frequentate) verso la bellisisma e giustamente famosa oasi di Ksar Ghilane, con la sua sorgente termale calda ove con grande piacere ci immergeremo! Le piste che percorreremo per raggiungere l’oasi ci daranno grandi emozioni sia come panorami che come tipo di terreno, poco sabbioso (ma un po’ di sabbia ci sarà!) ma non certo banale… anzi. Tappa non lunghissima da non prendere alla leggera! Cena e pernottamento in campo tendato o in camere a due passi dalle dune…. 

02.11, Ksar Ghilane – Douz (140 km, 40% off…da non sottovalutare)

Alle ore 07 colazione, poi fino alle 10 “tempo libero” per godersi la pozza di acqua calda termale (che speriamo di aver avuto il tempo di godercela anche la sera del giorno precedente…) o per fare un giro coi dromedari o coi quad fino al fortino romano, uno dei vari avamposti del limes tripolitanus.

NOTA: NELLA TAPPA DI OGGI NON ESSENDOCI VILLAGGI LUNGO IL PERCORSO E’ NECESSARIO  che ognuno si procuri (nel chiosco vicino al campeggio) qualcosa da mangiare e da bere

Anche oggi, per raggiungere la meta, affronteremo un percorso poco battuto, interessante e a tratti impegnativo, con una porzione di piste e con una parte anche in fuoripista nella sabbia lungo un fiume secco (oued), se le condizioni ambientali ce lo consentiranno (detour riservato agli esperti, guidati dal capogruppo in moto. Il 4×4 di assistenza seguirà le piste batture). La seconda parte del percoro sarà invece asfaltata, lungo la direttrice Matmata-Douz, per raggiungere la pittoresca cittadina destinazione della tappa di oggi.

Arrivati a Douz prendiamo possesso delle camerette nel semplice ma ricco di storia… sahariana hotel nel centro del paese a due passi dalla piazza de mercato. Cena nel ristorante a pochi metri dall’Hotel.

03.11, giornata libera a Douz / tour ad anello / dune ecc o visita Tozeur

Questo è l’unico giorno del viaggio nel quale perottiamo nella stessa location della sera precedende. Ciò darà l’opportunità a chi lo desidera di riposarsi, e di godersi finalmente una giornata slow alla scoperta del mercato di Douz, dei suoi negozietti di artigianato. Poi un po’ di manutenzione ai veicoli, se necessario… in vista della lunga e impegnativa tappa di domani. Per chi lo desidera, negli hotel 3 o 4 stelle della zona turistica è possibile accedere a hammam e massaggi, che non fa mai male… un p’ di relax tunisian style, per non avere il sedere sempre sulla sella o sul sedile del 4×4…

04.11 , Douz – Kairouan (310 km, 50% off)

Questa è una tappa che praticamente oserei dire nessun operatore propone, essenzialmente per via della poca conoscenza del territorio, siamo infatti fuori dalle classiche rotte turistiche. Dopo la colazione in Hotel alle ore 06, inziamo forse la tappa meno “usuale” di questo viaggio, che ci porterà a scoprire varie tra le zone più belle della Tunisia, e allo stesso tempo meno battute dagli operatori turistici (e questo è per noi e per voi una ottima notizia!).

a) La giornata inizia con lo spettacolare attraversamento del lago salato (no… non è quello che state pensando: non andiamo come tutti a Chott el Jerid, troppo scontata come meta), e questo già varrebbe la tappa. Ma per non farci mancare niente, attraverseremo il lago in prossimità di strane e alte dune di sabbia bianca e strani pinnacoli, molto diverse da quelle viste nei giorni scorsi… dune che ben pochi hanno visto!

b) Dopo il lago salato saliremo verso uno dei passi più spettacolari della Tunisia, sulla cui cima sorgono dei villaggi berberi in pratica ora abbandonati. E’ la zona che io chiamo della “piccola monument valley”.

c) Dopo questo bellissimo passo raggiungiamo un piccolo paese, del tutto ignorato dal turismo (come accennavamo sopra.. oggi siamo lontani dalla zone battute) ove possiamo mangiare presso un “chiosco” e fare carburante presso un benzinaio  artigianale. Proseguiamo poi verso un piccolo parco naturale con l’ultimo spicchio della antica savana africana (presente in Tunisia in modo molto più massiccio secoli o meglio millenni fa) dalla quale i romani prelevavano le fiere per i loro giochi (spesso mortali). Se siano fortunati vedremo anche le antilopi e gli struzzi nel Parco, c’è uno sterrato che lo circonda dal lato sud.

d) dopo la “mini savana” raggiungiamo il piccolo canyon…. tanti diminutivi per descrivere questa tappa meravigliosa e impegnativa che in realtà è una tappa BIG !!!!

Una volta superato il canyon ci aspetta ancora un bellissimo passo  (che una decina di anni fa però venne asfaltato) che ci porta fino ad un villaggio di montagna ove passeremo vicino alla statua della donna berbera (e da lì si vedono anche le grotte, una volta abitate, ora non più). Raggiunta infine la strada statale proseguiamo per asfalto fino a Kairouan, metà di questa lunga faticosa ma entusiasmante tappa.

 A Kairouan cena e pernottamento presso l’Hotel Continental. Come a Sousse, i veicoli saranno custoditi, ma questa volta direttamente nel parco chiuso dell’Hotel.

05.11, Kairouan – Hammamet (190 km, 20% off)

Colazione in Hotel, alle ore 8.30 visita partenza per Hammamet. Oggi tappa principalmente di traSferimento su asfalto, anche se non  mancherà un bel tratto di fuoristrada di… montagna, in un ambiente lontano dalla stereotipata idea di Tunisia che abbiamo. Alcuni tratti potrebbero essere un po’ impegnativi se il terreno è bagnato o per i meno esperti. Pranzo in un piccolo e simpatico locale di street food tunisino, poi si prosegue verso la bella Hammamet, destinazione della tappa di oggi.

Cena e pernottamento in Hotel. I veicoli come a Kairouan saranno custoditi nel parco chiuso. Possibilità per chi lo desidera di finire la serata in discoteca… in fondo siamo a Hammamet, anche se non è più ciò che era prima della rivoluzione…. 

06.11, Hammamet – La Goulette (90 km, 0% off)

Colazione, mattinata libera per la visita a piedi della medina di Hammamet, che possiamo raggiungere in taxi per pochi dinari. Vi avviso che i venditori dei suvenir nella medina sono tanto insistenti quanto bravi a convincervi, siate pronti a trattare, è comunque bello portare a casa qualche piccolo souvenir e  al contempo dare una mano a questi commercianti che in questi anni se la stanno passando male, come d’altra parte praticamente tutti in Tunisia… chi frequentava la Tunisia nel passato sa cosa voglio dire. Nel pomeriggio partenza per Tunisi per l’imbarco.

Consigliamo fermata al ristorante Sicilia per uno spuntino a prezzi… tunisini, prima di tornare alla dura realtà delle lattine a 3€ in traghetto. Nel chiosco vicino è possibile acquistare frutta secca, lattine, ecc e spendere gli ultimi dinari. infine chck-in ed imbarco. 22.-24 ore dopo sbarco a Genova.

RACCOMANDIAMO FORTEMENTE DI ACQUISTARE UNA POLIZZA PRIVATA ANTI-INFORTUNI TIPO EUROP ASSISTANCE!

PREZZO DEL VIAGGIO:

1150€ (PREZZO PER PILOTA MOTO, 8 o più moto, AGGIUNGERE SUPPLEMENTO SE VENITE IN AUTO)

  • 6 moto: 1350€
  • 4 moto: 1450€

1000€ PASSEGGERI MAGGIORENNI o”zavorrine” in moto

900€ PASSEGGERI MINORENNI

prezzi per minimo 8 piloti auto o moto, per gruppi più piccoli, prezzi proporzionalmente maggiori. I prezzi potrebbero subire aumenti o diminuzioni a seconda del mutare dei prezzi dei biglietti dei traghetti. Usualmente prenotando pochi giorni prima della partenza, i prezzi tendono ad aumentare.

include:

  • biglietto traghetto Genova/Tunisi/Genova cabina tripla o quadrupla secondo disponibilità
  • tour leader in moto oppure in 4×4
  • veicolo 4×4 per trasporto bagagli (ciò è riferito ovviamente ai motociclisti) nei giorni nei quali si fanno percorsi offroad (in pratica da Matmata a Kairouan, esclusi quindi i trasferimenti) NEL CASO CI SIANO ALMENO 8 MOTO ISCRITTE
  • hotel o campo tendato 2/3 stelle, camera/tenda doppia, mezza pensione  in Tunisia (190€ supplemento singola per tutto il viaggio)

non include:

  • supplemento auto per il biglietto traghetto, che verrà calcolato al momento di fare il biglietto e che ovviamente vi verrà comunicato per fare il bonifico alla Agenzia che fa la biglietteria e che vi indicheremo
  • bevande e pranzi (usualmente non avremo tempo di fermarci a pranzo, qualora lo avessimo, resta a carico del partecipante)
  • pasti e bevande in traghetto
  • eventuali upgrade di hotel
  • assicurazione annullamento biglietto GNV in caso siate positivi al Covid
  • ASSICURAZIONE  ANNULLAMENTO VIAGGIO, così se all’ultimo momento risultate positivi  e vi salta il viaggio NON perdete i soldi del medesimo che avete versato a Camelus

IL  VIAGGIO E’ ADATTO PER: 4×4 con ridotte, moto da enduro bicilindriche o monocilindriche, sia storiche che moderne. In totale il viaggio è lungo circa 1300 km e dura una settimana.

Una riedizione del viaggio 2020

Il modo migliore per contattarci è whatsapp:

  • +39 389 480 8341
  • +385 98 997 6290

Abbiamo un gruppo su telegram, uno su whatsapp ed un canale instagram, vi potete accedere tramite i QR che vedete in questa pagina. Nei gruppi discutiamo delle prossime partenze, consigli di viaggio, scambio di opinioni eccetera.

Se preferite la E-mail: info@camelus.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: